Uso consapevole della tecnologia
Parliamo di uso consapevole della tecnologia, ma facciamolo in modo semplice, chiaro e accessibile a tutti. Deve capirlo anche la nonna!
Siamo in un mondo ormai immerso indissolubilmente nella tecnologia ma molti ancora la temono, o non la capiscono. Altri pensano di saperla padroneggiare e invece si trovano inconsapevolmente a mettersi in pericolo.
-
Controllo AGCOM ai siti per adulti: protezione dei minori, aggiramenti… e considerazioni
Stefano Giolo

Dal 12 novembre 2025 in Italia i siti con contenuti pornografici devono verificare l’età. Funziona davvero? E cosa succede quando i ragazzi scoprono le VPN (soprattutto quelle “gratis”)? C’è un’idea […]
-
Smartphone ai figli: guida tecnica (Android e iPhone) senza app a pagamento
Stefano Giolo

L’idea di base (e perché conviene farla semplice) Più si aspetta, meglio è. Ne ho parlato approfonditamente la scorsa settimana riguardo a una recente ricerca sul tema (https://short.staipa.it/wzn47). Ma quando […]
-
Smartphone prima dei 13 anni: cosa mostra la nuova ricerca (e come muoversi davvero)
Stefano Giolo

Prima di capire “se sì o se no”, guardiamo i dati Non è l’ennesimo processo allo smartphone, non ne ho mai fatti. Qui mi appoggio a una ricerca del 2025 […]
-
Attacchi in Italia 2025: cosa significano i numeri (e cosa cambia per noi)
Stefano Giolo

Non è solo tecnologia: è quotidianità Nel primo semestre 2025 l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha contato 1.549 eventi (+53% anno su anno) e 346 incidenti con impatto confermato (+98%). […]
-
Domini “AI‑powered” e phishing: come riconoscere i siti‑trappola (con prove reali)
Stefano Giolo

Non è teoria: i criminali creano siti a migliaia Da mesi si vedono campagne di phishing costruite su migliaia di domini registrati in blocco, spesso generati o selezionati con l’aiuto […]
-
Deepfake vocali in Italia: quando la voce non basta (e come non farsi fregare)
Stefano Giolo

Non è tuo figlio: è una macchina La voce che senti sembra quella di tuo figlio, di tua madre, persino di un funzionario di banca. Ma può essere un clone […]
-
Data Act per persone normali: dal 12/09 cosa puoi chiedere ai tuoi oggetti smart (e al cloud)
Stefano Giolo

Da oggi, 12 settembre 2025, entra in applicazione il Data Act dell’Unione Europea. Tradotto: se usi oggetti connessi (telecamere, termostati, robot aspirapolvere, auto “connesse”, elettrodomestici smart), hai diritto di vedere […]
-
De Martino, immagini rubate e smart home: imparare a usare la tecnologia (davvero)
Stefano Giolo

Non è gossip: è sicurezza Non faccio la morale: la vicenda è grave e basta. Parliamo di immagini intime sottratte e poi diffuse o vendute online. Chi ruba e chi […]
-
Phica, “Mia Moglie” e l’idiozia digitale: quando la violenza diventa autogol tecnologico
Stefano Giolo

C’è poco da girarci intorno: non è goliardia, non è satira, non è “solo internet”. È violenza. E, insieme, è idiozia digitale. Negli ultimi giorni ho visto l’ennesima ondata di […]
-
Il fallimento della scuola nell’educazione alla tecnologia
Stefano Giolo

Il 16 giugno 2025 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato una nuova circolare (prot. 3392) che estende anche alle scuole superiori il divieto generalizzato dell’uso degli smartphone durante […]
-
Meta: l’uso dei nostri dati nell’IA grazie al tacito consenso
Stefano Giolo

In questi giorni molti utenti stanno ricevendo una mail da Meta — l’azienda madre di Facebook, Instagram e WhatsApp — con un oggetto tanto rassicurante quanto ambiguo:“Scopri come useremo le […]
-
Chat GPT e la 500 8 Bulloni
Stefano Giolo

Da oggi sono un felice possessore di una Fiat 500 del 1965. Non che non l’avessi mai guidata, sono quasi 25 anni che la guido ed è il mezzo su […]
Short link
Citazioni a caso
Il deserto era l’apoteosi di tutti i deserti, sconfinato, vasto fino a traboccare nel cielo per quella che sembrava un’eternità in tutte le direzioni. Era bianco e accecante e arido, amorfo salvo che per l’abbozzo labile e nebuloso delle montagne all’orizzonte e per l’erba diavola che portava dolci sogni, incubi, morte. A indicare la via appariva di tanto in tanto una lapide, perché un tempo la pista semicancellata scavata nella spessa crosta alcalina era stata una strada importante, percorsa da carri e corriere. Da allora il mondo era andato avanti. Il mondo si era svuotato.Stephen King
L’ultimo cavaliere
Categorie Articoli
- Poleminformatica (626)
- InformEtica (170)
- Informatica (73)
- Privacy (67)
- Sicurezza e Truffe Online (58)
- Le domande semplici (54)
- Uso consapevole della tecnologia (48)
- Fake News (40)
- Come riconoscere una Fake News (26)
- Intelligenza artificiale (33)
- bufale.net (1)
- Polemipolitica (343)
- Critical Thinking (139)
- Fallacie Logiche (11)
- Cultura (391)
- Libri (77)
- Recensioni di Libri (38)
- La Spirale Di Fermat (3)
- Diritto (44)
- Giornata mondiale di… (25)
- Film (24)
- Racconti (105)
- Dodici Gradi (7)
- Filosoffiando? (117)
- Parallelismi (14)
- Pensiero (5)
- Spettacoli ed Eventi (33)
- Stefano (956)
- Emozioni (215)
- Sbalzi d'umore (77)
- 19 (38)
- Scoutismo (33)
- Materiale scout utile (5)
- Fotografia (32)
- Subacquea (26)
- Il trovatello (6)
- Sogni strani… (26)
- Casa (25)
- Vacanze! (18)
- Cammino di Santiago (41)
- Interviste e collaborazioni (8)
- Stupidolandia (3)
- dal Vecchio Blog (527)
- Musica (204)
- Dazzle One (24)
- Trippers (11)
- M-Style (5)
- Ramen (3)
- Domus de Janas (1)
- Poesia (170)
- Notizie (83)
- 6 Aprile 2009 (4)
- Pazzi! (57)
- Paura! (48)
- Grazie. (43)
- Staipa Product (3)
Blog Amici
Debunking
Divulgazione scientifica
- AmedeoBalbi
- Andrea Boscherini
- Barbascura X
- Chi ha paura del buio?
- Dario Bressanini
- EntropyforLife
- Geopop
- Greison Anatomy
- La ceretta di Occam
- Link4universe il tuo link per l'universo
- Notiziario dell'Istituto Nazionale Astrofisica
- Panthalassa Elvira Antonucci
- Quantum girl
- ZooSparkle

